PC PER POSTPRODUZIONE DI FOTO E VIDEO 2025: quali componenti scegliere
Oggi vi parlerò della scelta di un computer/mac adatto alla post produzione.
Io sono un utente Windows, perchè posso personalizzare il computer a mio piacimento in ogni sua singola componente, e me lo configuro e assemblo in autonomia.
Per quanto riguarda la scelta dei componenti vi consiglio di utilizzare processori ad alta frequenza di clock con almeno 8 core che lavorano in parallelo, meglio se dispongono anche del multithreading (ogni singolo core suddivide il carico di lavoro in due thread separati). Quindi che siano Intel o Amd, prendete in considerazione almeno la serie 7 per Amd e la serie core i5 per Intel per poi salire di livello con le serie 9000 e 9500 per Amd o Ultra 7 e Ultra 9 per Intel.
Photoshop e Lightroom hanno un vantaggio maggiore dalla frequenza di clock rispetto al numero di core, ma se vi occupate anche di montaggio video in 4k, vi consiglio sicuramente di acquistare processori con più Core possibili in quanto verrebbero sfruttati dai programmi di montaggio video e migliorereste il flusso di lavoro.
Altrimenti, per solo uso fotografico, vi bastano le serie 5-7 Intel o la serie 9700X o 7700X Amd.
Se in passato Intel era in vantaggio rispetto ad Amd con la suite di Adobe, ormai con gli ultimi Ryzen Amd ha recuperato e anche superato Intel in alcune situazioni, e promette di mantenere il socket Am5 per molto tempo, cosi da poter aggiornare il processore in futuro senza l’obbligo di cambiare scheda madre (un bel vantaggio rispetto alla controparte che cambia socket di solito ogni 2 generazioni,) motivo per cui ho scelto 2 anni fa un Amd Ryzen 7900x (12 core-24 thread).
Qua sotto vi ho riportato alcuni grafici di benchmark presi in rete, in cui sono messe a confronto le prestazioni dei vari processori.
Confronto delle prestazioni dei processori degli ultimi anni nell’utilizzo di Adobe Photoshop
Confronto delle prestazioni dei processori degli ultimi anni nell’utilizzo di Adobe Photoshop
Confronto delle prestazioni dei processori degli ultimi anni nell’utilizzo di Adobe Premiere
Confronto delle prestazioni dei processori degli ultimi anni nell’utilizzo di Da vinci Resolve
Per quanto riguarda la ram vi conviene stare su un minimo di 32 GB ddr5, possibilmente con tempi di latenza non troppo alti e una buona frequenza di clock.
Se la vostra fotocamera non ha i “soliti” 24-30 megapixel, ma ne possiede 42-45 o di più, vi conviene portare la Ram a 64 gb.
Come scheda video vi consiglio di acquistare una scheda dedicata, Nvidia o Amd, con almeno 12 gb di vram.
Per quanto riguarda la produttività, Nvidia ancora risulta in leggero vantaggio con la tecnologia Cuda rispetto alla controparte Amd.
Le nuove schede video da gaming sia Nvidia che Amd supportano i 10 bit di profondità colore per chi avesse un monitor Wide Gamut da 10 bit.
Altrimenti se non siete interessati al gaming, potete optare per le schede video Nvidia RTX PRO o AMD Radeon PRO, costruite proprio ai fini lavorativi e non per uso gaming.
Fondamentale sarà anche una scheda madre con porte Usb e Pcie aggiornate alle ultime versioni, per garantire un veloce trasferimento e una veloce lettura dei dati.
Ai fini di una maggior comodità vi consiglio inoltre, di optare per una scheda madre provvista di Wi-Fi e Bluetooth di ultima generazione.
Come hdd da lavoro, ormai, conviene scegliere gli SSD M.2 PCIe NVMe, che attraverso l’interfaccia Pcie express e protocollo di comunicazione NVMe, può trasferire una quantità di dati fino a 25 volte superiore rispetto ai loro equivalenti SATA, garantendo velocità di lettura anche di 7500 mbit/s e scrittura 5000mbit/s o più.
Tutti questi componenti devono esser alimentati da un alimentatore di qualità (dai 90 euro in su), possibilmente modulare, e esser assemblati all’interno di un Case con un flusso d’aria tale, da mantenere le temperature dei componenti più basse possibili.
Io utilizzo un Asus Tuf come Case e mi trovo bene, ma sono ottime marche anche Phanteks, Lian Li, Cooler Master, Corsair, NZXT, Be Quiet!, Fractal e Thermaltake.
Per quanto riguarda il raffreddamento della Cpu, potete optare per un dissipatore ad aria, ma con le Cpu attuali dovreste prenderlo di notevoli dimensioni, o meglio, prendere un dissipatore a liquido AIO (all in one) con un radiatore dotato di almeno 2 ventole da 140 mm. Questi dissipatori di calore sono anche più belli esteticamente, soprattutto se avete un case con il vetro trasparente.
Dissipatore a liquido Deepcool da 360 mm installato nel mio computer, per tenere sotto controllo le temperature del mio Amd 7900x da 12 core.
Interno del mio pc, con 2
banchi di ram da 32 gb,
3 ssd Nvme;
Nvidia Rtx 2060 12 gb
Infine scegliete un mouse di qualità, delle marche note, possibilmente con la possibilità di regolare la sensibilità.
A completare il tutto ssd o hdd esterni per il backup delle foto e un lettore di schede di memoria usb 3.2 ad alta velocità.